1.3.6 - La forza d come segreto della vita sulla Terra.
A causa dei suoi limiti operativi, la forza d produrrebbe effetti solo in pianeti aventi le rare caratteristiche che ha la Terra.
La Terra è un pianeta provvisto tra l'altro di una luna, di massa sufficiente, ed ancora vicina alla Terra, e pertanto atta a fornire la forza d necessaria, grazie al suo movimento angolare, per esempio rispetto ai semi fermi sul terreno.
Vedremo come questa forza permette a detti semi di rimanere germinabili a lungo, grazie a processi che chiamo cumulativi-dissipativi.
=========================================================
© avviso di diritto d'autore ||| english ||| français
prologo > indice semi > 1.3 Interpretazione dei fenomeni.
1.3.1 Secondo la termodinamica a senso unico.
1.3.2 Una questione di fondo già posta.
1.3.3 Per una termodinamica bidirezionale.
1.3.4 Forze conseguenti.
1.3.5 Il ciclo di germinabilità.
>1.3.6 La forza d come segreto della vita sulla Terra.
=========================================================
Il segreto della vita sulla Terra.
Il movimento angolare della Luna rispetto alla Terra è caratterizzato da un ciclo dove si alternano due fasi: la fase cumulativa e quella dissipativa.
Durante una fase cumulativa, detto moto è in aumento, mentre durante la fase dissipativa, detto moto è in diminuzione. Questa variazione a due fasi del movimento angolare della Luna attorno alla Terra è una delle condizioni della vita sul nostro pianeta.
Detta variazione in due fasi (cumulativa e dissipativa) tra l'altro permette ai semi di recuperare ogni tanto grado di capacità di germogliare, potendo così rimanere germinabili per molto tempo.
Il grafico del calendario.
Il calendario del ciclo cumulativo-dissipativo dei semi, da me elaborato, è costruito sulla differenza tra la velocità alla quale la Terra sta girando su se stessa, e la velocità angolare della Luna attorno alla Terra.
Pertanto, il calendario indica la fase cumulativa quando la curva scende (settori b-c e d-a), e la fase dissipativa quando la curva sale (settori a-b e c-d).
Meccanismo dei processi cumulativi-dissipativi.
La variazione delle velocità angolari della Luna attorno alla Terra rende possibile il meccanismo dei processi cumulativi-dissipativi.
Questo meccanismo inizia nella fase cumulativa, ove si produce una riduzione parziale dell'ordine configurazionale delle molecole.
Totto questo allo scopo di ritornare all'ordine iniziale precedente, durante la fase dissipativa successiva, con diminuzione di entropia.
Campo magnetico.
Inoltre, il nostro pianeta è provvisto di un adeguato campo magnetico, che potrebbe rivelarsi essenziale nelle interazioni di questa forza, dovuta al movimento.
Se questa ipotesi venisse confermata, su Luna e Marte, senza campo magnetico adeguato, i processi che questa forza permetterebbe non potrebbero aver luogo.
Stabilire delle fattorie sulla Luna e su Marte, come qualcuno già conta di fare, potrebbe allora presentare problemi di difficile soluzione, e comunque con alti costi, in rapporto ai risultati.
Non c'è la Terra B.
Senza degradare energia, la forza d permette di abbassare l'entropia nei semi, al vertice di quello che permette a valle le condizioni per la vita.
Ho ragioni di ritenere che i processi cumulativi-dissipativi abbiano luogo anche nell'acqua, anch'essa allo stesso vertice (vedere parte 2 sulle maree).
Tutto questo con implicazioni quanto allo status della Terra, come unico posto, nel sistema solare, ove può svilupparsi la vita. In altri termini, come giustamente viene detto, non c'è la Terra B.
====================================================
indice semi