Variazione maggio 2010. | ||
.1 | Un caso di maree variate a causa delle condizioni del vento solare potrebbe aver avuto luogo a Venezia, con un effetto di ritardo su due onde. | |
Posizione della Luna. | ||
.2 | 2010-05-04u0400: passaggio della Luna sopra il meridiano, con declinazione sud 21°02 (spatiolo per l'onda 19 in ritardo). | |
Grafico del vento solare. |
![]() |
Le onde di marea a Venezia (punta Salute). | ||
Legenda dei grafici delle onde di marea. | ||
Sui numeri delle onde di marea. |
![]() |
Onda 19 | tempo livello massimo | differenza | livello |
previsione astronomica | 2010-05-04 u 1500 | min. = | 43 |
previsione a breve | 2010-05-04 u 1350 | min. +70 | 60 |
come registrato | 2010-05-04 u 1500 | 69 | |
Intervallo 19-20 | tempo livello minimo | differenza | |
previsione astronomica | 2010-05-04 u 1750 | min. +190 | 34 |
previsione a breve | 2010-05-04 u 1750 | min. +190 | 45 |
come registrato | 2010-05-04 u 2100 | 36 | |
Onda 20 | tempo livello massimo | differenza | |
previsione astronomica | 2010-05-04 u 2250 | min. +120 | 49 |
previsione a breve | 2010-05-04 u 2315 | min. +95 | 70 |
come registrato | 2010-05-05 u 0050 | 44 | |
Intervallo 20-21 | tempo livello minimo | differenza | |
previsione astronomica | 2010-05-05 u 0655 | min. -55 | -9 |
previsione a breve | 2010-05-05 u 0655 | min. -55 | 5 |
come registrato | 2010-05-05 u 0600 | 21 |
Previsione a breve. | ||
.4 | Secondo la previsione a breve - quella che integra dati meteo e dati astronomici, e pubblicata alcune ore prima degli eventi - i livelli dell'acqua sarebbero stati più elevati. Previsione risultata poi vera, salvo per i minimi raggiunti durante gli intervalli, 19-20 e 20-21, a causa dei ritardi, dovuti alla perturbazione. | |
.5 | Sempre secondo la previsione a breve, il picco dell'onda 19 era stato corretto anticipandolo. A mio parere, così sarebbe avvenuto, se non ci fosse stata la perturbazione in questione. | |
Ritardo delle onde 19 e 20. | ||
.6 | In confronto alla previsione a breve, l'effeto della perturbazione avrebbe fatto ritardare l'onda 19 di 70 minuti, e l'onda 20 di almeno 95 minuti. | |
La norma. | ||
.7 | Secondo le previsioni astronomiche semplici - eseguite senza tener conto delle condizioni meteo, né delle perturbazioni possibili - l'onda 19 (onda dispari), generata in ritardo doveva fondersi con l'onda 20 (onda pari), normalmente in anticipo. | |
.8 | Invece, l'anticipo dell'onda 20 è stata compensata, a mio avviso, dal ritardo dovuto alle condizioni del vento solare (di circa 100 minuti), maggiore di quello che ha interessato l'onda 19 (forse di circa 60 minuti). | |
Le onde 19 e 20 si separano. | ||
.9 | Di conseguenza, come eccezione alla norma di cui sopra, le due onde, 19 e 20, non si sono fuse. Esse si separano di almeno 40 minuti. | |
.10 | L'intervallo tra le due onde 19-20 si accentua. Il livello dell'acqua si riduce sensibilmente, rispetto a quanto sarebbe dovuto avvenire con condizioni normali del vento solare. Ciò a causa dell'afflusso in ritardo dell'onda 20, la quale si è spostata in avanti. | |
.11 | Di contro, e per le stesse ragioni, durante l'intervallo 20-21, il livello dell'acqua aumenta, nonostante la meteo. | |