Se su un tablet, impostare il display verticalmente; se su uno smart phone, impostarlo orizzontalmente.

Per facilitare la lettura, conformare la colonna del testo sulla riga qui sotto.

=============================================================

edizione 25.1 - 2025-08-08

english ||| français ||| © avviso di diritto d'autore

introduzione --- prologo sui semi --- prologo sulle maree

indice generale --- indice sui semi --- indice sulle maree

=============================================================

Indice sulle maree.

Introduzione.

Ogni itinerario di questa sezione sulle maree è a se stante. Ciascuno coglie un momento particolare della ricerca.

Tuttavia, tra i diversi itinerari, vi si può cogliere anche una continuità, anzi uno sviluppo.

Questa versione, rispetto alla precedente, è stata alleggerita di molti particolari, ipotesi e suggerimenti, per concentrarmi sull’essenziale. A beneficio del tempo prezioso del lettore.

=============================================================

Giugno 2025
Itinerario 2.1 - Sulla teoria corrente sulle maree.

Giugno 2025
Itinerario 2.2 - Critica su 5 punti nella teoria sulle maree.

Giugno 2025
Itinerario 2.3 - Sviluppi della teoria sulle maree.

Quando un'area di conoscenza, data per scontata, viene invece trovata essere terra incognita.

2.3.1 Sviluppi della teoria sulle maree.
2.3.2
Quando i processi cumulativi-dissipativi sono palesi.
2.3.3 Osservatorio astronomico di Lusenzo.

Giugno 2025
Itinerario 2.4 - Problemi di percezione.

Questo itinerario vi mostra come la nostra mente preferisce ciò che considera normale, mentre trova difficile accettare qualcosa di non comune, di raro, che le potrebbe complicare il normale corso del suo operare.

Giugno 2022
Itinerario 2.5 - Le figure d'acqua.

Il livello della marea potrebbe essere il risultato di una media mobile tra il volume delle molecole d'acqua che sono in fase cumulativa, e il volume di quelle che sono in fase dissipativa.

Sono arrivato a queste possibili conclusioni dopo aver registrato in filmati, in luoghi speciali, con acqua ferma ma non stagnante, in contemporanea a velocità angolari critiche della Luna, i due fenomeni che io chiamo figure d'acqua e onde di densità.

Fenomeni da me interpretati come l'alternarsi tra le due fasi cumulative e dissipative, di grandi volumi d'acqua, ogni uno o due secondi.

Detto alternarsi arriva quasi a dare la differenza dei volumi che l'acqua assume durante l'alta marea e quelli che assume durante la bassa marea.

2.5.1 Introduzione ai casi.
2.5.2 Onde di densità.
2.5.3 Differenze tra onde ordinarie e onde di densità.

Giugno 2022
Itinerario 2.6: Esempi di onde di marea.

2010-06 2.6.1 Intervalli quasi eguali in una serie di onde di marea.
2010-06
2.6.2 Situazioni antitetiche, stessi effetti.
2010-06
2.6.3 Vicino ai quarti di Luna.
2010-06
2.6.4 Ruolo del Sole.

=======================================================

indice generale ||| © avviso di diritto d'autore ||| en ||| fr