© avviso di diritto d'autore ||| english ||| français

prologo --- prologo sulle maree --- indice sulle maree

==============================================================

pagina (2.3).p2

itinerario 2.3 - pagina 3

-- 2.3.#13 ---

Quando i processi cumulativi-dissipativi sono palesi.

Detti processi possono essere registrati quando si rendono palesi. Ciò succede ad almeno tre condizioni:
(1) quando l'acqua è ferma, ma non stagnante, e i due processi si alternano, in modo più o meno ordinato, fino quasi all'unisono (NB: si tenga presente che l'alternarsi dei due processi produce un continuo cambio di volume, e un apparente frenetico movimento, ma l'acqua rimane ferma);
(2) quando l'acqua si muove rispetto alla Luna o al Sole ad una delle velocità angolari critiche per l'acqua;
(3) che i valori di (2) siano pure di lunga durata, cioè che la loro variazione per ora sia zero, o molto vicina allo zero - come mostra il grafico.

Anche in mare aperto.

In condizioni molto particolari, quando l'acqua è del tutto ferma, il fenomeno può aver luogo anche in mare aperto.

--- 2.3.#14 ---

Caso: Lusenzo 2008-06-18 u 1711.

Lusenzo 2008-06-18 u1711: declinazione Luna S 27°26; distanza dalla Luna km 404827; velocità angolare della Luna 134,28 deltini/hr; variazione zero.

--- 2.3.#15 ---

Volume occupato.

Come evidenziano i filmati, la differenza del volume occupato dall'acqua nelle due fasi - cumulative e dissipative - è notevole.

Una scommessa.

A questo punto, non so ancora se il volume maggiore dell'acqua si ha in fase cumulativa, come sarei portato a scommettere. Dato che potrebbe essere proprio il contrario, preferisco lasciare questo punto in sospeso.

*** Data la mia età, lascio ad altri la soluzione di questo punto. Così fornisco ad altri un motivo in più per interessarsi a questa ricerca.

-- 2.3.#16 ---

La nostra mente è restìa a vedere alcuni fenomeni.

Altri esempi, ancora più interessanti di quanto ho fino a qui pubblicato, troveranno posto nell'itinerario 2.5.

Prima, sarà bene che io informi il lettore di come alcuni fenomeni qui presentati presentano delle difficoltà ad essere percepiti direttamente con i propri occhi. A questo problema sarà dedicato l'itinerario 2.4.

Trattasi di fenomeni accetatti e percepiti dalla nostra mente solo se visti su dei monitor, o in filmati.

In fondo, questa è una delle cause per la quale abbiamo atteso tanto a lungo per capire il fenomeno delle maree.

Questo problema ha rallentato il procedere della ricerca.

Di questo limite - che potrebbe essere di molti, od anche di tutti - me ne sono accorto dopo due anni da quando ho iniziato le mie visite a Lusenzo.

Grazie al monitor della mia cinepresa, mi sono finalmente accorto che essa stava registrando qualcosa di diverso, rispetto a quanto i miei occhi vedevano succedere, nello stesso tempo.

itinerario 2.4

==============================================================

indice maree