Se su un tablet, impostare il display verticalmente; se su uno smart phone, impostarlo orizzontalmente.

Per facilitare la lettura, conformare la colonna del testo sulla riga qui sotto.

=======================================================

Effetti del movimento della Luna su semi e maree.

Esiti della ricerca eseguita da Pietro Baruffaldi.

=======================================================

edizione 25.1 - 2025-08-08

english ||| français ||| © avviso di diritto d'autore

introduzione --- prologo sui semi --- prologo sulle maree

indice generale --- indice sui semi --- indice sulle maree

=========================================================

Prologo sui semi.

Nella introduzione, è stato presentato in breve l'argomento del sito, i processi cumulativi-dissipativi.

In questo prologo sui semi, verranno presentati alcuni punti che voglio porre in evidenza, tra quelli che saranno poi trattati per esteso in tre itinerari specifici.

1.0.#1 - Una procedura di semina per aumentare i raccolti.
1.0.#2 - Come migliorare la germinabiltà dei semi.
1.0.#3 - Come i processi cumulativo-dissipativi vengono attivati.
1.0.#4 - Brevi episodi d'interazione.
1.0.#5 - I calendari di semina.
1.0.#6 - Efficienza del ciclo cumulativo-dissipativo nei semi.
1.0.#7 - Sette anni di vacche magre.
1.0.#8 - In campo aperto; in serra.

---- 1.0.#1 ----

Una procedura di semina per aumentare i raccolti.

Ho messo a punto una procedura di semina, da me intesa di pubblico dominio, intesa ad aumentare i raccolti.

---- 1.0.#2 ----

Come migliorare la germinabiltà dei semi.

Per quanto ho potuto capire finora, i semi gestiscono la loro capacità germinativa, in modo da mantenerla a lungo, grazie ai processi cumulativi-dissipativi.

Di solito, questi processi si svolgono con un’efficienza ridotta, perché lasciati al caso. Una procedura, che appare paradossale, permette di renderli più efficienti.

È come se un po' di aumento di entropia, durante la fase cumulativa, favorisse una sua più grande riduzione, durante la successiva fase dissipativa.

Di fatto, durante la fase cumulativa ha luogo una specie di scomposizione, passo necessario per permettere la ricomposizione nella fase dissipativa successiva, e tornare ad un precedente basso livello di entropia.

In un certo senso, è come cancellare gli effetti del passaggio del tempo, e ripartire di nuovo.

Invero, è la “forza d” (forza dovuta al movimento angolare rispetto a dell'altra materia) a cambiare la logica da usare, come vedremo meglio nei tre itinerari di scoperta sui semi.

---- 1.0.#3 ----

Come i processi cumulativi-dissipativi vengono attivati.

I processi cumulativi-dissipativi hanno luogo nei semi a modalità così peculiari, che è come se avessero una loro firma.

Come vedremo con lo “esperimento A” (Semi di girasole in movimento rispetto alla materia circostante) e nello “esperimento E” (Semi fermi rispetto alla materia circostante, ma in movimento rispetto alla Luna), detti processi sono attivati:

(1) dal movimento angolare rispetto ad altra materia;

(2) e da scambi di calore; il quale prima viene prestato al seme, quando detto movimento aumenta (fase cumulativa), e poi restituito dal seme, quando detto movimento diminuisce (fase dissipativa).

---- 1.0.#4 ----

Brevi episodi d'interazione.

Tutto questo ha luogo solo durante brevi episodi d'interazione, quando detto movimento è su velocità angolari critiche.

Io ho potuto assistere ad alcuni di detti episodi in occasione di quando la variazione della velocità angolare della Luna rispetto alla Terra è ridotta, il ché succede in genere vicino ai punti a, b, c, d del calendario di dette velocità.

*** L'ho dedotto dal fatto che i fenomeni sono più evidenti quando il movimento angolare, rispetto a dell'altra materia, persiste a lungo, ad uno dei valori specifici di velocità angolare, che io considero critici.

Per avere conferma di quanto qui scritto, una ulteriore ricerca è necessaria, con utilizzo di strumentazione adeguata, che a me manca.

---- 1.0.#5 ----

I calendari di semina.

Nel presentare la procedura di semina, intesa a migliorare la capacità germinativa dei semi, mi avvalgo di calendari, ove appare quando possono essere in corso dei processi cumulativi e dissipativi nei semi, allorché questi sono fermi rispetto alla Terra.

In questo sito, al fine di rendere a mio parere facile la lettura, i calendari di semina, dati per ogni mese del calendario normale, indicano la velocità angolare oraria della Luna, nel suo giro attorno alla Terra, definito in 86400 deltini, ed eseguito in un mese siderale, e non la velocità angolare dei semi rispetto alla Luna.

Di conseguenza, le fasi cumulative hanno luogo quando detto movimento viene indicato in diminuzione (periodi b-c; d-a), mentre le fasi dissipative hanno luogo quando detto movimento viene indicato in aumento (a-b; c-d).

calendario del ciclo 2022-2026 ||| legenda

---- 1.0.#6 ----

Efficienza del ciclo cumulativo-dissipativo nei semi.

Il ciclo cumulativo-dissipativo, grazie al quale i semi mantengono nel tempo la loro capacità di germinare, varia la sua efficienza per diverse ragioni.

La più importante è di quanto varia la declinazione della Luna rispetto all'equatore. Meno essa varia, meglio è.

Nel corso di 18,6 anni, questa declinazione può andare da poco più di 14 gradi fino a 28, 5 gradi.

Nel corso di questi 18,6 anni, la procedura di semina consigliata fa aumentare le rese dei raccolti in confronto a quello che si otterrebbe normalmente.

In anno di alta produttività detto aumento è del 30 per cento; in anno di bassa produttività, l'aumento è del 50 per cento.

Esempi.

1.1.5 - Esito in anno di bassi raccolti (2005).
1.1.6 - Esito in anno di raccolti abbondanti (2015).

La variabilità dell'efficienza dei processi cumulativi-dissipativi si spiega grossomodo con il fatto: (1) che essi hanno luogo solo a velocità angolari critiche rispetto a dell'altra materia: (2) maggiore la declinazione rispetto all'equatore più brevi i tempi ai quali i semi rimangono ad una velocità angolare critica utile. Beninteso è anche in rapporto alla quantità di scambi termici, in senso cumulativo se in aumento di velocità angolare, in senso dissipativo se in diminuzione di detta velocità.

---- 1.0.#7 ----

Sette anni di vacche magre.

*** Così, quando il variare della declinazione della Luna rispetto all'equatore supera i 26 gradi, durante sette anni all’interno del ciclo, l’efficienza dei processi cumulativi-dissipativi è ridotta.

Infatti, a causa del fatto che i processi avvengono solo a velocità angolari critiche, tanto più varia per unità di tempo la declinazione della Luna, rispetto all'equatore della Terra, tanto più brevi sono gli episodi durante i quali possono aver luogo i processi cumulativi-dissipativi, tanto minore la loro efficienza.

Quando, in fase cumulativa, detti episodi sono brevi, e nello stesso tempo la temperatura è bassa, l'efficienza del ciclo è compromessa, come testimoniano alcune crisi alimentari naturali, cioè quelle non dovute a guerre.

Una combinazione che ha causato le più gravi carestie nel corso della storia.

---- 1.0.#8 ----

In campo aperto; in serra.

Tutti gli esperimenti sui semi, pubblicati in questo sito, sono stati eseguiti in campo aperto, non in serra.

Tuttavia, al fine di rispettare i tempi del ciclo, la procedura è meglio eseguita dove si può gestire il tempo della fornitura di acqua, come può aver luogo in una serra, piuttosto che essere dipendenti dai capricci del meteo.

Depauperamento del suolo.

Al fine di evitare il depauperamento del suolo, la procedura richiede inoltre un congruo avvicendamento delle culture, alternando specie miglioratrici, specie preparatrici e specie depauperanti.

Questo permetterebbe anche di sostenere minori costi in termini di fitosanitari e fertilizzanti.

A questo proposito, sarebbe da evitare l’uso di fertilizzanti di origine fossile. Primo, perché nocivi alla qualità e all’ambiente (soprattutto sul lungo termine a causa del loro effetto serra). Secondo, perché vengono forniti solo una parte degli elementi necessari. Sono quelli che non vengono forniti che vanno a limitare l'efficacia dei fertilizzanti forniti.

segue indice semi

=========================================================

indice generale