© avviso di diritto d'autore ||| english ||| français
2.5.#3
Caso 2007-10-01
Qui fa difetto il livello dell'acqua.
L'acqua assume un aspetto come fosse olio, e, nello stesso tempo, sviluppa delle figure allineate, dai contorni abbastanza regolari. I parametri sono molto buoni, fatta eccezione per il livello dell'acqua. Tuttavia, in questo caso, non deve aver compromesso del tutto la quantità di scambi termodinamici.
Lusenzo, 2007-10-01 u1621; decl. luna N 27°45; distanza della Luna km 368908; velocità angolare della Luna 160,4 deltini/hr; variazione zero sec/hr. Rispetto al riferimento, livello acqua cm +5.
Quattro minuti più tardi, la velocità angolare lunare diminuisce di poco. Le protuberanze si sfaldano, in una fantasia di figure cangianti.
2.5.#4
Interferenze tra onde ordinarie e onde di densità.
Le onde ordinarie, quelle provocate dal passaggio di un motoscafo, possono innescare, subito dopo, delle onde di densità, con tutte le caratteristiche di quest'ultime (ad esempio: stessi intervalli tra onde, formazione di figure geometriche).
Onda di densità spontanea.
Un'onda di densità può sembrare che cambi velocità e volume, per esempio ridursi ad un livello che sarebbe del tutto anomalo per un onda provocata da un natante.
Lusenzo, 2013-08-26 u1606: declinaizione luna N 15°13; distanza della Luna km 393800; velocità angolare della Luna 126,78.4 deltini/hr; variazione zero. Rispetto al livello di riferimento: cm +45.
2.5.#6
Le onde di densità possono divergere.
Le onde di densità possono divergere, procedere in direzioni diverse, a partire da una linea dalla quale sembrano prendere origine.