© avviso di diritto d'autore ||| english ||| français
--- 2.5.2 ---
Casi 2007-04-28.
Segni precursori delle onde normali.
Poco prima che arrivi l'onda causata da un natante, l'acqua può essere calma e piatta.
Segni precursori delle onde di densità.
Per contro, nel caso delle onde di densità, l'area che sarà interessata, il minuto prima del loro apparire, è soggetta a vari processi precursori, il più visibile dei quali può essere un rigonfiamento dell'area, o un ribollìo dell'acqua.
Onde di densità in fase di ringonfiomento.
Lusenzo, 2007-04-28 u0922; declinaizione lune N 1°45; distanza della Luna km 404490; velocità angolare della Luna 104,68 deltini/hr; variazione -0,04 sec/hr. Rispetto al livello di riferimento: cm 10 ca.
Operazione di sintonizzazione.
Prima che appaiano le onde di densità, prima ancora del rigonfiamento, si riesce a scorgere altri segni precursori, accenni di movimenti, vapori.
Non si può escludere, che le onde di densità rappresentino solo lo stadio finale di un processo di sintonizzazione riuscita.
Operazione resa più o meno possibile dalla durata dell'episodio di interazione ad un dato valore critico.
85 minuti prima.
Lusenzo, 2007-04-28 u0750: déclinazione Luna N 2°04; Distanza della Luna km 404393ca; velocità angolare della Luna 104,74 deltini/hr; variazione -0,06 deltini/hr. Rispetto al livello di riferimento: cm +20.
In questo caso potete vedere la stessa registrazione in versione lunga (50"), in quella breve (39"), e in quella a tempo accelerato.
In quella lunga potete vedere cosa succede poco prima del fenomeno.
Lunga L070428ut0750
Breve L070428ut075010
A tempo accelerato L070428ut0749x9
Durante i primi 10 secondi, l'acqua resta piatta; quindi, un po' alla volta, s'intravvedono dei movimenti inconsueti, ed anche dei vapori; poi un rigonfiamento, seguito dalla formazione di una specie d'onda fatta di protuberanze; infine, le protuberanze si organizzano in un reticolo di quadrati.
Qualche minuto dopo
======================================================