Anticipi e ritardi degli spatioli, dovuti alle declinazioni.
I tempi degli spatioli dell'acqua sono determinati dalle posizioni e declinazioni di Luna e Sole rispettivamente.
====================================================
Il presente allegato è il secondo di due, logicamente collegati (meglio leggerli nell'ordine):
spatioli in generale - introduzione;
spatioli dell'acqua - anticipi e ritardi.
======================================================
In un bacino a cadenza bi-diurna, dell'emisfero nord, al passaggio dell'astro considerato sopra il meridiano locale (curva A del grafico sotto), una declinazione nord fa anticipare la generazione della marea, una declinazione sud la fa tardare.
Invece, se l'astro considerato passa sopra il meridiano opposto (curva B), una declinazione sud fa anticipare la generazione della marea, una declinazione nord la fa tardare.
Il grafico degli spatioli a Venezia.
Valori ascisse: tempi, in minuti.
Valori ordinate: declinazione, in gradi.
>> passaggio del tempo >>
Sopra viene presentato il grafico provvisorio ed approssimativo, valido per la laguna di Venezia, di come anticipano e ritardano, in minuti, i centri dei tempi degli spatioli, al variare delle declinazioni dei rispettivi astri generatori (Luna, Sole).
La barra verticale rappresenta il passaggio di uno dei due astri, o al dissopra del meridiano locale, o al dissopra di quello opposto. La curva A, quadrati, rappresenta l'effetto di anticipo o ritardo durante i passaggi sopra il meridiano locale; la curva B, rombi, quello durante i passaggi sopra il meridiano opposto.